Grazie alla rete di discussione della pagina FB "Stop al furto delle Buonuscite..." abbiamo la possibiltà di restituire e condividere un'informazione a con un certo grado di affidabilità.
Un esempio di quanto sia utile che ciascuno si possa attivare in quel che può, mettendo al bando sterili e polemici "piagnistei".
Qui di seguito riportiamo alcuni passaggi di informazione.
Vito Ricevuta mail. Non l'ho aperta perché mi sembra una truffa.
Carmine Ho parlato con loro mesi fa e mi avevano detto chiami verso marzo /aprile. Per me è tutto una messa in scena. Non è che i soldi sono andati in fumo e ci vogliono prendere x il culo? Chi abita a Roma non può andare a vedere?
Franco La buona notizia è che le e-mail Sono affidabili. Franco aggiunge: «Erano obbligati a farlo anche prima in base alla normativa della privacy... Ogni volta che c' è una violazione di una banca dati!»
Pippo segnala ci dal sito di GCFB si apre questo popup (finestra a comparsa che si apre automaticamente dalla pagina dwl sito che si sta visitando) ma molti non la vedono.
Cinzia Finché non ripristinano tutto non si può neanche cambiare la password.
Monica Sono riuscita a parlare con loro per telefono e mi hanno
confermato che le mail le hanno inviate loro... Il sito è in ripristino e
appena si potrà accedere, a quel punto cambiare subito la password...
Concludendo.
La e-mail ricevuta è
AFFIDABILE e DOVUTA,
INEFFICACE dal punto di vista del risultato.
Fino al ripristino della possibilità di accesso ai dati personali - la possibilità di modificare la Password per l'accesso ai dati personali è impossibile.
Nessun commento:
Posta un commento